Chi è Debora Bovenga
Sono nata a Sora (Fr) il 12 Febbraio 1968, dopo la maturità classica ed una parentesi come allieva del Centro Sperimentale Televisivo di Roma, mi sono laureata a pieni voti in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma e mi sono perfezionata in “Informatica Giuridica”.
Ho conseguito l’attestato di compiuta pratica notarile e ho collaborato con il noto storico del Diritto Prof. Salvatore A. Tondo.
Sono una narratrice storica edita, ho ricevuto numerosi riconoscimenti e premi letterari internazionali e coopero intensamente con le istituzioni scolastiche nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
Sono ideatrice e coordinatrice di grandi eventi culturali, nel 2017 ho ideato il Concorso Nazionale Giornalistico Letterario “Scorrendo con il Liri”, rivolto agli studenti della Scuola secondaria di primo e di secondo grado residenti in Italia, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’U.N.E.S.C.O. e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e nel 2020, ho organizzato e coordinato la memorabile inaugurazione dell’anno dantesco, in anteprima nazionale, intitolata “PUPI AVATI RACCONTA DANTE”, con il grande Maestro del Cinema.
Sono sposata e madre di due figlie, attualmente sono avvocato iscritto all’Ordine Forense di Cassino, mi occupo principalmente di famiglia e tutela delle fragilità ed assisto significative associazioni culturali e sportive del territorio. Da venticinque anni, mi impegno come moderatrice e relatrice nell’ambito di presentazioni, conferenze e pubbliche discussioni su tutto il territorio nazionale su temi sociali, ambientali e mirati alla promozione e alla valorizzazione del paesaggio naturale e culturale italiano.
Dal 2019 sono Consigliere Comunale e attualmente faccio parte della Consulta Donne Amministratrici presso l’ANCI Lazio.
LA LISTA
IL PROGRAMMA PER ISOLA DEL LIRI
Sensibilizzazione alle tematiche principali della Vita e dello sviluppo della Persona:
- Celebrazioni comunali di 4 giornate mondiali: Acqua – 22 marzo, Sport – 6 aprile, Libro – 23 aprile e contro la violenza sulle donne – 25 novembre.
- Promozione e valorizzazione delle associazioni culturali di cui la nostra città è ricca.
Richiamo del turista culturale ed heritage, promozione e valorizzazione delle strutture pubbliche e private di rilevanza storica:
- Promozione eventi legati a personaggi come Nicolucci e Zuccari, giornata commemorativa dell’eccidio del 12 maggio 1799, promozione del Turismo scolastico, valorizzazione immobile dedicato a Modesto Galante e realizzazione info-point turistico-culturale.
- Conoscenza e valorizzazione delle associazioni culturali di cui la nostra città è ricca, aumento flusso turistico ed economico per le attività gestite dal Pubblico e dal Privato
Azioni di Marketing Territoriale Sostenibile e dell’Heritage:
- Valorizzazione della Città attraverso azioni di marketing sugli itinerari del Parco fluviale, benedettino, di archeologia Industriale ed enogastronomico. Promozione presso ERIH dei percorsi di archeologia industriale, Valorizzazione e Tutela delle Cascate, abbattimento barriere architettoniche e realizzazione bagni pubblici. Istituzione del Parco letterario Cicerone e la Via dell’Acqua.
- Aumento flusso turistico ed economico per le attività gestite dal Pubblico e dal Privato. Attrazione investitori privati.
L’istituzione del Parco letterario Cicerone e la Via dell’Acqua arricchirà l’offerta culturale della città e del territorio circostante, offrendo la possibilità di esplorare luoghi legati a opere letterarie o di rilievo in ambito anche religioso, sportivo ed enogastronomico (botteghe del gusto).
Valorizzazione dei contesti religiosi e delle Chiese:
- Promozione delle iniziative religiose considerate ormai patrimonio della Città come SS Crocefisso e di tutte le feste patronali classiche ordinate secondo il calendario.
- Aumento flusso turistico ed economico per le attività gestite dal Pubblico e dal Privato.
Promozione della musica in tutti i suoi generi e delle attività teatrali ed artistiche:
- Rilancio delle stagioni musicali e teatrali, promozione eventi e Matinée per tutti (specie per giovanissimi e pensionati) e con aiuto alle fasce fragili.
- Conoscenza e valorizzazione delle associazioni culturali di cui la nostra città è ricca e dei nostri artisti quali pittori, poeti, scrittori, registi, attori e videomakers.
• Promozione di tutti gli sport ormai di interesse sul nostro territorio: ciclismo, calcio, boxe, bocce, podistica, pallacanestro, pallavolo e pallamano, canottaggio, kayak.
• Installazione di un impianto di CALISTHENICS all’interno del parco fluviale di Isola del Liri. Questo impianto sarà progettato per essere accessibile a tutti e in particolare a persone con disabilità e bisogni speciali.
- Promozione di attività di marketing sportivo
- Valorizzazione percorsi sportivi e dello stadio comunale.
- Promozione delle iniziative sportivo-culturali considerate ormai patrimonio della Città come Cascatalonga, 6 ore del Fibreno, Ecoultramarathon «Scorrendo con il Liri», BIKE festival etc.
Richiamo di sportivi e turisti sulle strutture di ricezione locali e di intrattenimento.
Promozione di Manifestazioni sull’acqua del Liri e Fibreno, manifestazioni sportive lungo i percorsi fluviali a titolo indicativo e non esaustivo come il programma «Scorrendo con il Liri» e le manifestazioni da includere nel Parco Letterario «Cicerone e la via dell’Acqua»;
- Attivazione di Itinerari turistici e sportivi lungo il fiume, predisposizione di Area attrezzata camper.
- Aumento flusso turistico ed economico per le attività gestite dal Pubblico e dal Privato.
Istituzione di un sportello dedicato all’ascolto coadiuvato da competenze specialistiche in ambito scolastico, familiare, della sicurezza informatica dei dati sensibili, dei minori, della Donna, del disagio fisico, mentale ed economico.
Realizzazione sportelli:
- H, per nuclei familiari con anziani , disabili e persone in condizioni di fragilità,
- «Mai soli» per maternità «fragile» e genitori separati.
Ascolto ed Orientamento, risoluzione delle criticità.
Consulenza e assistenza per anziani e disabili.
Offerta di un punto di riferimento per fragilità emotiva o sociale, per sostegno psicologico, consulenza legale.
L’Istituzione può promuovere e recuperare gli intelletti, valorizzando antichi mestieri od incoraggiando nuove ed innovative professionalità;
Promuovere l’interagire dei giovani direttamente con il tessuto imprenditoriale locale in un ambiente sicuro.
Attenuazione del disagio sociale, orientamento ed aumento della occupazione nel Territorio.
- Promozione protocolli di intesa pubblico-privato;
- Promozione ed avviamento protocolli ANCI;
- Miglioramento della diffusione delle informazioni mirate alla. prevenzione
- Miglioramento trasparenza, pubblicità dei servizi sul portale online istituzionale;
- Attuazione attività di e-mktg;
- Miglioramento della condivisione e della partecipazione del Cittadino ai servizi offerti dal Comune.
L’Ente è il regista che racconta ad investitori e turisti quale sia la nostra storia, la nostra evoluzione e come il tessuto imprenditoriale interagisca sviluppando nuove forme aggregative di business.
- Promozione territoriale delle forze pubbliche e private dell’economia, in cui il Comune diviene l’agente aggregatore che intercetta le risorse disponibili dai Piani Ministeriali e Regionali per il Privato puntando sull’economia circolare.
- Offerta di prodotti e servizi locali in grado di attrarre e competere nel mercato internazionale, minore impatto del sistema produttivo ed economico in generale.
- Recupero mestieri artigianali isolani.
- Recupero di alcuni immobili di valore storico ed oggi in disuso per allestire le antiche botteghe, verso la promozione di azioni di mktg territoriale e di heritage.
- Incremento flussi finanziari sui privati, gestione degli immobili per conto delle Associazioni locali.
- Potenziamento collaborazione ed interazioni con le attività promosse dal Comune e per mezzo delle Associazioni.
- Promozione eventi focalizzati sul km zero, sostenibilità alimentare come mercati di prossimità, fiere, ecc.
- Incremento flussi finanziari sui privati, gestione delle attività promozionali per conto delle Associazioni locali.
- Promozione attività e interazioni con il mercato delle start up innovative.
- Promozione ambiente di collaborazione delle start up e degli innovatori con incubatori ed investitori.
- Attrazione finanza straordinaria per privati.
- Promozione piattaforme online performanti e di semplice accesso unitamente ad un rafforzamento della comunicazione in presenza, da parte di operatori formati.
- Promozione App di utilità per il Pubblico associate al sito web istituzionale, realizzazione Albo fornitori per professionisti ed imprese. Formazione del personale interno alla risoluzione delle tematiche tecnologiche digitali.
- Miglioramento fruizione servizi per persone fisiche e giuridiche. Accrescimento culturale e pratico del personale della PA.
- Stesura piano di marketing digitale integrato con gli strumenti di promozione regionali già esistenti.
- Realizzazione portali tematici, links e Apps di utilità per il Pubblico.
- Attrazione online di turismo extra provinciale, regionale e nazionale, aumento ingresso economie per tutto il tessuto Territoriale.
- Sportello informativo per risoluzione criticità legate all’uso dei social.
- Istituzione sportello di ascolto da legare a quelli previsti dalle Politiche sociali.
- Tutela della persona, della dignità e del patrimonio personale.
Razionalizzazione delle spese interne, aumento della qualità dei progetti portati a finanziamento e attrazione di capitali dei privati attraverso l’apertura ad iniziative condivise. Il nostro è quindi un metodo che si basa sui risultati che vengono definiti prima e misurati poi, condivisi in piena trasparenza, lealtà ed eticità per Noi dovuta al Cittadino.
Occorre intervenire urgentemente in termini di efficacia e di efficienza: adozione Approccio RBM (metodo basato sui risultati) per PA conformemente all’agenda 2030.
- Razionalizzazione risorse umane e finanziarie;
- Attrazione finanza Pubblica e Privata per la realizzazione e gestione delle opere;
- Diminuzione carico fiscale ai contribuenti;
- Sviluppo progettualità sostenibili.
- Partecipazione condivisa.
- Adozione Consiglio comunale dei giovani, comitati di quartiere e consulte di categoria.
- Condivisione metodi e risultati delle prestazioni di Governo.
Considerazione della tematica come bene pubblico, irriguo e potabile.
- Contestualizzazione e promozione eventi di sviluppo sostenibile ovvero circolare.
- Miglioramento dei percorsi fluviali e derivazioni, attraverso la manutenzione in termini di pulizia e presidio, valorizzazione e tutela delle cascate.
- Rendere navigabile in parte il Fiume per lo svolgimento attività sportive.
- Aumento della consapevolezza sulla sostenibilità ambientale per il cittadino sulle matrici suolo acqua e aria.
- Attrattività aumentata per il turismo ambientale e sportivo.
Rideterminazione dei rapporti con gli Enti preposti alla gestione.
- Giusta perimetrazione di contribuenza, giusto profilo tariffario e corretta manutenzione delle infrastrutture.
- Diminuzione carico tariffario per il cittadino, aumento della fruizione del servizio.
È stata individuata la posizione del depuratore, ora deve essere realizzato secondo elevati standard di sicurezza.
- Gestione rapporto con Acea per impiegare minor tempo possibile.
- Tutela salute pubblica.
Impieghiamo le energie raccolte in maniera efficace:
- Raccolta differenziata, potenziamento isola ecologica, raccolta materiale ingombrante, olio esausto, produzione di energia da biogas.
- Abbattimento tariffe, innesco economia circolare su energie e masse di scarto.
- Gestione e manutenzione dei fossi del Fibreno utili al corretto deflusso delle acque piovane, verso un utilizzo nei periodi di secca per l’irrigazione di giardini, di orti e di terreni.
- Promozione adozione tecnologie a Fonti rinnovabili.
- Stesura Piano Energetico Comunale, promozione Comunità CER.
- Autoconsumo da fonte rinnovabile autoctona.
- Stipula convenzioni ed accordi con associazioni cittadine e sedi della protezione civile limitrofe al nostro territorio.
- Coordinamento con la protezione civile ed associazioni volontarie di cittadini.
- Diminuzione del rischio all’incolumità della persona in luogo pubblico.
In accordo con i gestori delle infrastrutture tecniche programmare azioni mirate al risanamento e al completamento.
Monitoraggio e sollecito interventi manutentori e gestori del patrimonio impiantistico pubblico.
- Predisposizione reti tecniche cittadine per interventi di ampliamento
- Abbattimento oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria
- Connessione ai futuri impianti tecnologici per le Fonti Rinnovabili di energia anche condivise con i cittadini stessi (CER).
- Ricognizione congiunta ai relativi comitati cittadini, circa la situazione di esposizione al pericolo delle varie zone di interesse della Città.
- Programmazione di uno specifico Bando di Concorso per aumentare le unità della Polizia Locale.
- Messa in sicurezza delle zone scoperte da illuminazione e installazione sistemi VDS nel rispetto della privacy del cittadino.
- Installazione di staccionate per garantire la sicurezza delle persone, impedendo l’accesso a zone pericolose e proteggendo le aree naturali circostanti.
- Posizionamento secchi per la raccolta differenziata dei rifiuti lungo i percorsi, promuovendo comportamenti eco-sostenibili e mantenendo pulita l’area.
- Aumento della fruizione anche notturna dei beni comunali.
- Stipula convenzioni ed accordi con associazioni cittadine e sedi della protezione civile limitrofe al nostro territorio.
- Coordinamento con la protezione civile ed associazioni volontarie di cittadini.
- Diminuzione del rischio all’incolumità della persona in luogo pubblico.
LA BROCHURE
I CANDIDATI